Virus epidemia estirpatrice rara segreta
Una minaccia a cui si aggiunge il riemergere di malattie come la malaria, la tubercolosi, il colera o la febbre gialla, che si espandono in regioni considerate immuni fino a pochi anni fa, anche a causa dei cambiamenti climatici.
Dare la colpa ai pipistrelli o agli zibetti serve a ben poco, se non a perdere di vista le vere ragioni per cui rischiamo di subire la prossima emergenza sanitaria globale.
Articolo pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Il progetto La redazione Autori Archivio Login. Giancarlo Sturloni. Mi piace: Mi piace Caricamento Rispondi Annulla risposta.
Sono un giornalista scientifico esperto di comunicazione del rischio. Con Daniela Minerva ha curato il volume "Di cosa parliamo quando parliamo di medicina" Codice, La dipendenza da Internet 1. Ti potrebbero interessare. Giancarlo Sturloni 10 mesi fa 23 Marzo Giancarlo Sturloni 11 mesi fa.
Giancarlo Sturloni 1 anno fa 13 Gennaio Giancarlo Sturloni 1 anno fa 28 Dicembre Caricamento commenti Altri risultati per epidemia. Epidemia WebTv. Fin dai tempi antichi, appunto, veniva utilizzata per indicare una improvvisa diffusione di una malattia fino a poco tempo prim. I testi antichi menzionano grandi flagelli, ma non sempre siamo in grado di capire di quali malattie si tratti.
Le malattie che non conoscono confini Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Quando un'infezione si diffonde all'interno di una popolazione si parla di epidemia. Le epidemie possono verificarsi Infezione e contagio.
L'uomo dinanzi all'epidemia. XIV, p.
0コメント